Prestazioni ed interventi
In questa sezione il Dott. Alessandro Arturi Chirurgo Addominale a Roma, vi presenta in sintesi i propri servizi e prestazioni.
Informazioni
Il Dottore risponde, consigli utili sui mali di stagione, consigli e spiegazioni sui bruciori di stomaco, gastralgia, stipsi ed altro
Eventi
In questa sezione troverete tutti gli eventi come convegni e congressi nei quali il Dr. Alessandro Arturi presenzierà
Multimedia
Interviste ed approfondimenti su radio, web , TV ed altre testate giornalistiche
Ultimi Articoli

Enhancing Patient Outcomes: from innovation to implementation and network – 2° edition – Presidenti Gianluca d’Elia e Mauro Martin e Coordinamento Scientifico Paola Marino e Graziano Pernazza. Il Dott. Alessandro Arturi Resp.le Unità Operativa Semplice (UOS) Chirurgia Oncologica Mininvasiva presso Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli -Roma- Specialista in Chirurgia Dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica ha partecipato all’evento Enhancing Patient Outcomes: from innovation to implementation and network – 2° edition. L’evento, organizzato da Tigicongress, si è tenuto a Roma il 19 ottobre 2018 presso il Complesso Monumentale Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata. Di seguito il programma dettagliato:

Programma ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) in pazienti ottuagenari: un’analisi di corrispondenza del punteggio di propensione sul database “Lazio Network” (Langenbeck’s Archives of Surgery https://doi.org/10.1007/s00423-022-02580-y) Michele Grieco1 · Giampaolo Galiffa1 · Laura Lorenzon2 · Giuseppe Marincola2 · Roberto Persiani2 ·Roberto Santoro3 · Graziano Pernazza4 · Antonio Brescia5 · Emanuele Santoro6 · Francesco Stipa7 · Antonio Crucitti8 · Stefano Mancini9 · Raffaele Macarone Palmieri10 · Massimiliano Di Paola11 · Marco Sacchi12 · Massimo Carlini1 · on behalf of Lazio Network study group Received: 18 November 2021 / Accepted: 1 June 2022© The Author(s), under exclusive licence to Springer-Verlag GmbH Germany, part of Springer Nature 2022 Di seguito riportiamo l’Abstract di un importante studio in cui ho collaborato e a seguire l’articolo originale. Abstract Scopo Lo scopo di questo studio era di valutare la sicurezza e il rispetto del protocollo ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) in pazienti ottuagenari sottoposti a chirurgia colorettale in 12 centri italiani ad alto volume. Metodi È stata condotta un’analisi retrospettiva in una serie consecutiva di pazienti sottoposti a chirurgia colorettale elettiva tra il 2016 e il 2018. I pazienti sono stati raggruppati per età (≥80 anni vs < 80 anni), è stata eseguita l’analisi di corrispondenza del […]

Corso Fast Track Cuneo. Il Dott. Alessandro Arturi Resp.le Unità Operativa Semplice (UOS) Chirurgia Oncologica Mininvasiva presso Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli -Roma- Specialista in Chirurgia Dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica ha partecipato al corso per la “Gestione del percorso Fast Track per la chirurgia Colorettale” tenutosi a Cuneo a novembre del 2013. i-percorsi-veloci-in-chirurgia-fast-track-surgery

Role of radioisotopic lymphoscintigraphy in postphlebitic syndrome of the legs. Russo F, et al. Chir Ital. 2001 May-Jun. AuthorsRusso F1, Coscarella G, Giuliano G, De Lisa F, Spina C, Di Lorenzo N, Forlini A, Stolfi VM, Arturi A, Manzelli A, Gaspari A. Author information1 Cattedra di Chirurgia Generale, Università degli Studi di Tor Vergata, Roma. CitationChir Ital. 2001 May-Jun;53(3):355-63. Abstract La sindrome post-flebitica degli arti inferiori è un insieme di sintomi che seguono uno stato di flebostasi e flebolinfostasi con conseguente edema e distress tissutale. Sono stati sottoposti a linfoscintigrafia radioisotopica 36 pazienti con sindrome post-flebitica degli arti inferiori allo scopo di valutare la funzione vicariante del sistema linfatico e il possibile ruolo del sistema linfatico nella genesi delle anomalie dermo-epidermiche. L’età media dei pazienti era di 53,2 anni (range: 43-69 anni; rapporto M:F: 0,50). Il gruppo di controllo era composto da 6 soggetti sani. La durata media della sindrome post-flebite nei pazienti studiati è stata di 8,5 anni. Sono stati esclusi dallo studio i pazienti nei quali è stata individuata una causa centrale responsabile della patogenesi dell’edema degli arti inferiori. Inoltre, sono stati esclusi anche i pazienti con arteriopatia obliterante. La patologia venosa è stata prima valutata clinicamente e […]
Multimedia

Right colon Adenocarcinona – Intervento del Dr. Alessandro Arturi Resp.le Unità Operativa Semplice (UOS) Chirurgia Oncologica Mininvasiva presso Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli -Roma-Specialista in Chirurgia Dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita, andate nella sezione Contatti